È di Ignazio, Nando, Luigi, Gianni, Luciano, Totò, Mario e di tutti gli utenti che insieme, tutti i giorni, seguono il modello terapeutico ed economico della Cooperativa; un percorso condiviso attraverso il quale essi si riappropriano man mano della propria vita, recuperando così una dimensione di “NORMALITA” abitativa, sociale e soprattutto lavorativa.
Questa è TERRA NOSTRA! Una rivoluzione culturale e sociale che ha come obiettivo la riabilitazione psichiatrica e l’inserimento delle fasce deboli all’interno della comunità, creando modello di impresa sociale, replicabile e sostenibile.
La nostra storia
2011
Nascono i Gruppi Appartamento
Per recuperare una dimensione di normalità anche abitativa. Terra Nostra propone l’alternativa agli istituti, comunità o casa famiglia. Gli utenti dotati di un buon livello di autonomia, inseriti all’interno di un appartamento, sviluppano capacità di autonomia abitativa, convivenza e collaborazione con tutti gli altri soggetti coinvolti nel percorso d’Inclusione Socio-Abitativa.
Scarica la nostra carta dei Servizi per saperne di più!
2019
Oggi una nuova sfida
Facciamo impresa per creare un nuovo modello sociale, replicabile e sostenibile.
Linea tempo
2004
Nasce la Cooperativa Sociale Terra Nostra
dalla volontà di Andrea Nicosia, educatore psichiatrico, che dopo una lunga esperienza nel settore, decide di sperimentare nuovi percorsi di inclusione sociale e di partecipazione comunitaria rivolti a soggetti affetti da disagio psichico.
2012
Nasce così la Fattoria Sociale
All’interno della Riserva Naturale di Santo Pietro. Il lavoro in fattoria, la cura della terra, degli animali diventa una parte determinante dell’itinerario terapeutico per l’indipendenza e autonomia della persona.
Scopri i nostri prodotti
2004
Nasce la Cooperativa Sociale Terra Nostra
dalla volontà di Andrea Nicosia, educatore psichiatrico, che dopo una lunga esperienza nel settore, decide di sperimentare nuovi percorsi di inclusione sociale e di partecipazione comunitaria rivolti a soggetti affetti da disagio psichico.
2011
Nascono i Gruppi Appartamento
Per recuperare una dimensione di normalità anche abitativa. Terra Nostra propone l’alternativa agli istituti, comunità o case famiglie. Gli utenti dotati di un buon livello di autonomia, inseriti all’interno di un appartamento, sviluppano capacità di autonomia abitativa, convivenza e collaborazione con tutti gli altri soggetti coinvolti nel percorso d’Inclusione Socio-Abitativa.
Scarica la nostra carta dei Servizi per saperne di più!
2012
Nasce così la Fattoria Sociale
All’interno della Riserva Naturale di Santo Pietro. Il lavoro in fattoria, la cura della terra, degli animali diventa una parte determinante dell’itinerario terapeutico per l’indipendenza e autonomia della persona.
Scopri i nostri prodotti
2019
Oggi una nuova sfida
Facciamo impresa per creare un nuovo modello sociale, replicabile e sostenibile.
FATTORIA SOCIALE
Fattoria-Sociale

L’impresa eccezionale

L’azienda, ubicata all’interno della Riserva naturale di Santo Pietro, è gestita totalmente dalle persone che condividono le finalità della Cooperativa, la coltivazione dei prodotti seguono la filosofia del biologico e del km 0.

La Fattoria Sociale, riprende un modello di economia, mirato a coniugare il profitto dell’azienda con il bene della collettività. La partecipazione alle attività quotidiane di una fattoria, il contatto con la dimensione naturale, la relazione con le piante (Green Care) e con gli animali (zooterapy), i rapporti con la comunità favorisce oltre l’inserimento sociale, il benessere fisico e mentale: danno uno scopo, scandiscono ritmi e compiti. 

Oggi l’agricoltura sociale è un fenomeno sempre più diffuso in tutta Europa, la Cooperativa  fa parte della Rete Fattorie Sociali Sicilia, un network di persone, associazioni, imprese agricole impegnate nella promozione del benessere per l’inclusione sociale e lo sviluppo sostenibile.

Si tratta di un esempio virtuoso multifunzionale del settore agricolo, perché sviluppa contemporaneamente una serie di attività connesse all’agricoltura, quali: fattoria didattica, turismo rurale, tutela dell’ambiente, valorizzazione del paesaggio e delle tradizioni, sviluppo sostenibile del territorio, promozione socio-culturale. 

GRUPPO APPARTAMENTO
Housing

È la normalità la vera rivoluzione!

Il GA offre la possibilità di una convivenza in condizioni di maggior autonomia a persone che soffrono di disturbi psichiatrici ma che dal punto di vista psicopatologico hanno raggiunto una condizione di un equilibrio psichico.

Si tratta di villette mono familiari, ubicate nella zona residenziale nuova della città di Caltagirone che ospitano sino a quattro persone e che prevedono un intervento costante ma discreto degli operatori.

Una vera casa in condivisone dove ogni inquilino esegue i propri compiti (lavoro, commissioni, ecc.) e tutti insieme gestiscono la casa in maniera strutturata (es turni per pulizie, riordino, spesa, lavatrici ecc.).

È proprio la vita quotidiana a costituire lo strumento terapeutico principale che attiva le risorse personali di ognuno rafforzandone l’equilibrio psichico. L’intervento riabilitativo-terapeutico attuato nei GA, infatti, è composto da più dimensioni che agiscono contemporaneamente su vari livelli a partire dalla vita quotidiana della persona: l’abitare, il gruppo, il quartiere e la città, la cura della persona, il rapporto con la famiglia, il rapporto con gli operatori.

ATTIVITÀ TERAPEUTICHE
1onoterapia_terra nostra

Non fermarti all’etichetta!

Spesso l’handicap è conseguenza dello stigma più che una conseguenza della stessa malattia, pertanto la riabilitazione è da intendere come un intervento multidisciplinare. L’alta specializzazione in questo settore nasce da un’esperienza ventennale svolta con utenti psichiatrici, dal costante approfondimento su tematiche inerenti il benessere psichico e dalla continua ricerca, che porta a sperimentare nuovi approcci riabilitativi, che conducono la persona con disturbo psichico ad un effettivo miglioramento del proprio essere.

Le attività terapeutiche prevedono un percorso multidisciplinare e transdisciplinare basato su un’organizzazione democratica tra pazienti e equipe medica.

Si tratta di attività finalizzate al reinserimento delle persona attraverso interventi integrati di riabilitazione condivisi con l’utente come attività di onoterapia, green care e attività didattiche volte all’acquisizione e allo sviluppo di nuove competenze.

IN RETE CON